Negli ultimi anni, la trasformazione del mondo del lavoro ha ridefinito anche i luoghi in cui si svolgono le attività quotidiane. Da ambienti formali e strutturati rigidamente, gli uffici si stanno evolvendo in spazi più aperti, accoglienti e capaci di stimolare la collaborazione.
Una nuova idea di spazio per il lavoro contemporaneo
È in questo contesto che nasce il concetto di Work Café: aree ibride dove le persone possono incontrarsi, lavorare, confrontarsi o semplicemente concedersi una pausa, in un’atmosfera informale ma progettata senza lasciare nulla al caso.
All’interno dello showroom Frezza, questa visione si concretizza in due ambienti distinti ma complementari, progettati per esprimere al meglio l’equilibrio tra funzionalità, benessere e design. Arredi modulari, finiture curate e soluzioni sapientemente integrate trasformano questi spazi in esperienze immersive, in cui il lavoro diventa naturale prosecuzione della socialità e viceversa.

Il cuore pulsante del Work Café: incontro, condivisione, creatività
La prima area rappresenta l’essenza più autentica del Work Café, nella quale si trovano arredi selezionati per la loro capacità di adattarsi a usi diversi nell’arco della giornata: dalla colazione mattutina alla riunione informale, da una sessione di brainstorming a un momento di relax condiviso.
Le sedute Yo Metal e i tavolini Flamingo definiscono lo spazio con il loro stile leggero e moderno, mentre il tavolo riunione Alplus, in abbinamento al divano Alplus con quinte in tessuto per l’isolamento acustico, crea un’isola versatile e accogliente, ideale per meeting veloci o per incontri che richiedono maggiore privacy. Gli sgabelli Karl, nelle versioni Wood e Fabric, completano la composizione con linee essenziali e un tocco di calore materico.
Questa zona è affiancata da una seconda configurazione, pensata per un’esperienza di lavoro più strutturata, ma sempre aperta alla collaborazione. La composizione si articola attraverso il sistema modulare Alplus, integrando una panca dotata di pannelli divisori applicati allo schienale della seduta, due tavolini Radar e due poltroncine Fior di Loto Upholstered con base piramidale in nylon nero. Le sedute, caratterizzate da una morbida imbottitura e linee armoniose, offrono un supporto ergonomico ideale. I tavolini, con il loro design agile e contemporaneo, aggiungono personalità all’ambiente e rispondono con efficienza a diverse esigenze d’uso.
Segue una scrivania con elementi di archiviazione laterale, che non solo assolve a funzioni operative ma agisce anche come elemento divisorio. Accanto, un meeting pod Alplus con tavolino trapezoidale crea uno spazio informale ma riservato, perfetto per pause o riunioni rapide all’interno di un open space. Infine, un’ulteriore area ospita panche, tavolini Radar e sedute Yo Upholstered con braccioli e base piramidale in nylon nero, rafforzando l’idea complessiva di un ambiente dinamico e accogliente.
Il filo conduttore di questa configurazione è la comunicazione: ogni elemento è pensato per favorire l’interazione tra gli utenti, mantenendo al contempo un senso di continuità visiva. Qui, ogni dettaglio è calibrato per favorire concentrazione e funzionalità, senza rinunciare ai vantaggi di uno spazio aperto e fluido.

Una pausa condivisa che migliora l’esperienza lavorativa
La seconda zona è concepita come uno spazio aziendale più raccolto, destinato a brevi pause caffè o pranzi veloci tra colleghi.
Un mobile contenitore su misura, esteso lungo l’intera parete, ospita in modo discreto tutto il necessario per rendere il momento della pausa semplice, ordinato e piacevole. I tavolini Flamingo tornano protagonisti, questa volta accostati alle sedute Fior di Loto Fabric e Yo Plastic, entrambe nella versione essenziale priva di braccioli e con base in nylon nero.
La zona è situata lungo il lato della Pal Room, la cui struttura composta da pannelli in griglia metallica delinea l’area senza isolarla, permettendo alla luce di fluire e all’ambiente di mantenere un dialogo visivo con il resto dello showroom. Gli elementi decorativi, come piante o altri accessori, possono essere liberamente integrati per rendere lo spazio più personale e accogliente, contribuendo a creare un clima disteso.
Il valore del design nell’evoluzione degli spazi di lavoro
Nello showroom Frezza, queste due aree raccontano un nuovo modo di vivere il luogo di lavoro. Un approccio in cui design, funzionalità e benessere si fondono per dare vita ad ambienti dinamici, in grado di rispondere alle diverse esigenze individuali con eleganza e flessibilità.
Il concetto del Work Café è l’espressione di un cambiamento profondo, che ha introdotto il superamento delle barriere tra spazio operativo e spazio relazionale, tra tempo di lavoro e tempo personale. Un cambiamento che Frezza interpreta attraverso soluzioni d’arredo appositamente studiate per essere pratiche ed efficienti, mettendo sempre la persona al primo posto.