All’interno dello showroom Frezza, la materioteca è un ambiente pensato per stimolare la creatività, facilitare le scelte progettuali e raccontare, attraverso forme, texture e colori, l’identità del brand.
Situata al primo piano dello showroom, la materioteca rappresenta molto più di un semplice archivio di materiali e campioni: concepita come un vero e proprio laboratorio aperto dedicato all’ispirazione, è un luogo dove architetti, designer e clienti possono immergersi in un percorso visivo e tattile che facilita la definizione di concept e atmosfere.
Tessuti e finiture sono ordinati secondo una sequenza cromatica studiata per offrire una visione chiara e armoniosa delle possibilità compositive. Questa disposizione, oltre a valorizzare l’aspetto estetico, facilita il confronto diretto tra i materiali e guida lo sguardo verso combinazioni inedite e originali.

Strutture e arredi che definiscono l’esperienza
La materioteca è un esempio concreto di come l’arredo possa essere funzionale e, allo stesso tempo, capace di trasmettere un’identità. La combinazione di pareti divisorie autoportanti Pal82 e Pal38 scandisce lo spazio con rigore geometrico, creando un perimetro ordinato e su misura per le esigenze specifiche dell’ambiente. Con il loro design contemporaneo, queste soluzioni permettono di creare un contesto accogliente e strutturato allo stesso tempo.
Al centro, i tavoli alti Be.1, essenziali nella forma e accessibili nell’uso, diventano il fulcro della condivisione, del brainstorming e del confronto. Ampi e versatili, offrono il piano d’appoggio ideale per consultare le moodboard tematiche, pensate da Frezza per suggerire accostamenti e soluzioni coerenti con stili e contesti differenti, ampliando ulteriormente il ventaglio di ispirazioni e possibilità creative.
Infine, le librerie Phylo si configurano come vere e proprie micro-architetture che definiscono lo spazio con leggerezza, oltre a fungere da supporto espositivo e da pratico archivio per materiali e strumenti di comunicazione aziendale.
Ogni dettaglio della materioteca è selezionato per supportare la funzione primaria dello spazio: mettere al centro il progetto, facilitando la ricerca estetica e tecnica di chi lo visita. La disposizione degli elementi d’arredo, l’altezza di espositori e piani di lavoro e la relazione tra pieni e vuoti sono studiate per rendere ogni interazione fluida, naturale e produttiva.
Un archivio vivo, specchio dell’identità Frezza
La materioteca non è un luogo statico, ma un ambiente dinamico che evolve insieme all’offerta e alla visione di Frezza. Alle finiture e ai tessuti si affiancano i cataloghi collezione e il materiale di comunicazione, strumenti fondamentali per raccontare valori, storia e innovazione del marchio.
Una combinazione di contenuto tecnico e suggestione creativa, che rende la materioteca il punto di riferimento per chi desidera trasformare un’idea in un progetto concreto. L’interazione con lo spazio è pensata per essere attiva: non si tratta solo di osservare, ma di toccare con mano, sperimentare e provare accostamenti. Questa è la zona dello showroom che aiuta il processo creativo a trovare supporto tangibile, e dove l’esperienza del visitatore diventa parte integrante del progetto stesso.

Il valore aggiunto di un design che ispira
In un’epoca in cui il lavoro progettuale si divide tra mondo digitale e fisico, la materioteca riafferma l’importanza dell’esperienza diretta con i materiali. È un invito ad abbracciare un approccio sensoriale, in cui le scelte nascono non solo da ciò che si vede sullo schermo, ma da ciò che si può toccare, abbinare e percepire nello spazio.
Nello showroom Frezza, questa filosofia si traduce in un ambiente che stimola la curiosità e favorisce il confronto, ponendo il visitatore al centro di un percorso creativo su misura. La materioteca diventa così una tappa imprescindibile, capace di trasformare la selezione di finiture e tessuti in un momento di scoperta e di connessione con l’essenza del brand, dove le idee trovano terreno fertile per prendere vita.