L’importanza delle sedie per bar

In un bar, ogni dettaglio contribuisce a definire l’esperienza del cliente. Le sedie non sono semplici complementi d’arredo, ma elementi centrali nella costruzione di un ambiente accogliente, funzionale e coerente con l’identità del locale.

Scegliere le sedie per bar giuste significa coniugare estetica, comfort e durabilità. Dalla configurazione della seduta alla qualità dei materiali, ogni scelta incide sull’immagine percepita dal cliente e sulla fruibilità quotidiana degli spazi.

Caratteristiche delle sedie per bar

Per garantire un investimento di qualità, è fondamentale valutare alcuni aspetti chiave nella selezione delle sedie per bar, soprattutto in contesti molto frequentati.

  • Ergonomia e comfort prolungato: le sedute devono essere progettate per favorire una postura corretta anche in caso di lunghe permanenze.
  • Materiali resistenti e facili da pulire: adatti a un uso intensivo e alla manutenzione quotidiana.
  • Design coordinato all’ambiente: linee, colori e finiture coerenti con l’identità visiva del locale, per creare un’atmosfera armoniosa.

Le sedie per bar Frezza

Le sedie per bar Frezza uniscono un design contemporaneo alla solidità e all’efficienza tipiche dell’arredo contract. Pensate per resistere all’uso intensivo dei locali, presentano un’estetica raffinata senza rinunciare alla praticità.

Yo Plastic e Fior di Loto Plastic

Tra le sedie per bar più versatili e funzionali firmate Frezza spiccano le sedute in plastica Yo Plastic e Fior di Loto Plastic, progettate rispettivamente da Progetto CMR e Claudio Bellini.

Yo Plastic è una sedia multifunzione in polipropilene colorato. Disponibile in otto vivaci tonalità, si presta perfettamente per ambienti dinamici come bar e bistrot. La sua struttura leggera ma resistente è valorizzata da una ricca varietà di basamenti, dalle classiche quattro gambe alla base piramidale, che ne amplificano la flessibilità d’uso e le possibilità di personalizzazione. Yo Plastic esiste anche in versione 100% riciclata e in variante ignifuga, rendendola adatta agli spazi pubblici che richiedono specifici standard di sicurezza.

Fior di Loto Plastic interpreta con eleganza il concetto di poltroncina da bar grazie a una scocca in polipropilene dalle linee fluide, ispirata alla delicatezza di un fiore. Disponibile in cinque colori, tra cui la tonalità Terra realizzata al 100% con materiali di recupero, questa seduta è configurabile con diversi basamenti, come le quattro gambe, ideali per mantenere l’ordine in ambienti molto frequentati come bar e ristoranti.

Entrambe le sedute possono essere accessoriate con cuscini imbottiti per un comfort superiore, confermandosi soluzioni ideali per arredare diversi contesti contract moderni.

Yo Strip e Fior di Loto Upholstered

Confortevoli ed esteticamente curate, le sedute Frezza rivestite in tessuto rappresentano una scelta ideale per arredare caffetterie e bar. Progettate per coniugare funzionalità ed eleganza, queste soluzioni arricchiscono l’ambiente con un comfort studiato appositamente per garantire un’accoglienza perfetta.

Fior di Loto Upholstered, progettata da Claudio Bellini, rappresenta l’elegante evoluzione della poltroncina in plastica con l’aggiunta di una morbida imbottitura che ne valorizza l’ergonomia. Le linee leggere e avvolgenti, tratto distintivo della collezione, vengono accompagnate da un’accurata selezione di tessuti e finiture, per offrire una seduta raffinata e contemporanea.

Disegnata da Progetto CMR per inserirsi in ambienti dinamici, Yo Strip è una seduta imbottita con rivestimento sfoderabile tramite zip. Questa soluzione garantisce massima praticità in contesti ad alta frequentazione, come bar e aree ristoro, grazie alla possibilità di rimuovere il rivestimento in modo semplice e veloce. La silhouette delicata e le cuciture orizzontali quasi impercettibili aggiungono un tocco di eleganza informale, mentre le molteplici opzioni di basamento permettono un’integrazione armoniosa in diversi contesti.

Karl Fabric e Karl Wood

La collezione Karl, firmata da Luca Nichetto, coniuga linee essenziali e dettagli di qualità per interpretare con raffinatezza il concetto di sgabello contemporaneo. Grazie alle sue tre diverse altezze (51, 65 o 75 cm) si adatta a contesti differenti, dai tavolini ai banconi di bar e ristoranti. Nelle versioni media e alta, un pratico poggiapiedi integrato assicura un comfort ottimale anche durante le soste prolungate, rendendo Karl la soluzione ideale per ambienti hospitality, contract e ristorazione.

Disponibile anche con base a quattro razze in alluminio e ruote gommate, la versione da 51 cm rappresenta un’alternativa pratica e leggera per accompagnare tavolini e spazi lounge. Per chi desidera maggiore flessibilità, il modello con base circolare in acciaio, regolabile in altezza fino a 17 cm e dotato di poggiapiedi, si inserisce con facilità accanto ai banconi e nelle zone conviviali.

Lo sgabello Karl Wood presenta una scocca in legno impiallacciato rovere dalle forme avvolgenti, che dona un calore materico all’ambiente. La variante Karl Fabric, invece, è imbottita e rivestita in tessuto o ecopelle, impreziosita da cuciture a vista che ne esaltano il profilo.

Grazie a un’ampia gamma di modelli e finiture, gli sgabelli Karl rappresentano una scelta versatile e distintiva per arredare con coerenza stilistica spazi sia eleganti che informali, garantendo un’esperienza accogliente e sofisticata.

Yo Metal

Nei locali dotati di aree esterne, la scelta degli arredi gioca un ruolo fondamentale nel definire l’identità dell’ambiente e garantire il benessere degli ospiti. Pensata per completare con stile gli spazi outdoor del settore hospitality e contract, la seduta multifunzione Yo Metal di Progetto CMR si distingue per il suo design essenziale e la robustezza dei materiali.

La struttura, realizzata in tondino d’acciaio verniciato, viene sottoposta a un trattamento di cataforesi che la protegge efficacemente dagli agenti atmosferici, assicurando così una lunga durata nel tempo. Le numerose finiture disponibili, dai toni neutri a quelli più vivaci, permettono un’ampia personalizzazione estetica. Per un comfort maggiore, è inoltre possibile aggiungere un cuscino in tessuto o ecopelle specifici per esterni.

Arredare un bar con sedie di qualità significa investire in soluzioni capaci di valorizzare lo spazio e migliorare l’esperienza del cliente. Un locale ben progettato comunica professionalità, attenzione per i dettagli e per il benessere degli ospiti.

Se vuoi progettare un ambiente contract su misura, in linea con l’identità del tuo locale, contattaci per ricevere maggiori informazioni.