Milano Design Week
IBM Studios, Milano

18/19/20/21 Aprile 2023

 

Dal 18 al 21 Aprile, in occasione della 60a edizione del Salone del Mobile, Frezza ha presentato le nuove collezioni presso gli IBM Studios. Un edificio progettato dall’architetto Michele De Lucchi, in Piazza Gae Aulenti, uno dei luoghi più moderni e suggestivi di Milano, punto di incontro tra il centro storico e la zona finanziaria, nato dalla riqualificazione urbana dei quartieri Garibaldi, Isola e Varesine.

Uno spazio per l’uomo in cui Frezza ha annunciato al mondo la sua nuova promessa: “Design for evolving Humans”: lifestyle e design, mentalità e forma, cultura e spazi si influenzano e si contaminano, in un circolo virtuoso che porta ad una continua e reciproca evoluzione. L’umanità, con le sue abitudini, i suoi bisogni, le sue scoperte continua a progredire e così il design di Frezza.
L’allestimento, curato dall’Arch. Genny Canton, ha permesso di immergersi in una sorta di città a misura d’uomo, in cui piante e percorsi si sono fusi con i prodotti Frezza che sono diventati delle microarchitetture in questo spazio di 700 metri quadrati. Dinamicità, empatia e luoghi accoglienti che hanno favorito le relazioni in modo fluido e naturale.
Immergendosi nello spazio si è stati accolti dalle forme morbide ed invitanti di Alplus LoungeRadar e Afina, con composizioni differenti che hanno dato vita a diversi punti di incontro, come mini piazze in cui accomodarsi e assaporare il relax e l’armonia dell’ambiente.
L’attenzione è stata sicuramente catturata dalla collezione Pal System, un sistema di suddivisione ibrida degli spazi, che è diventa protagonista di questo allestimento con la sua tridimensionalità importante, addolcita da tessuti e legni che hanno offerto suggestive sfumature cromatiche.
Zone lounge si sono alternate a zone operative in cui i nuovi tavoli della collezione Be.1 hanno ispirato differenti modi di lavorare, accompagnati da sgabelli e un susseguirsi di sedie per il contract delle collezioni Yo e Fior di Loto.
Tutti i modelli sono stati progettati basandosi sui principi guida rivolti al rispetto dell’ambiente. Processi produttivi e materiali selezionati hanno risposto rigorosamente ai temi del riciclo e del riuso.

Prev
Next