Skip to main content

Stefano Boeri Interiors

Stefano Boeri Interiors è uno studio multidisciplinare la cui esperienza opera e sviluppa progetti e ricerche nell’ambito dell’architettura di interni, dell’exhibition design e del product design. La sede di Stefano Boeri Interiors, a Milano, in Alzaia Naviglio Grande 108, è uno spazio laboratorio, un luogo d’incontro e di scambio di idee, discipline e realtà professionali che si occupa inoltre di curatela e organizzazione di eventi, di progettare e realizzare mostre e allestimenti fieristici e culturali, così come dello sviluppo di progetti di grafica e comunicazione di diffusione e promozione,...

Stefano Boeri Interiors è uno studio multidisciplinare la cui esperienza opera e sviluppa progetti e ricerche nell’ambito dell’architettura di interni, dell’exhibition design e del product design. La sede di Stefano Boeri Interiors, a Milano, in Alzaia Naviglio Grande 108, è uno spazio laboratorio, un luogo d’incontro e di scambio di idee, discipline e realtà professionali che si occupa inoltre di curatela e organizzazione di eventi, di progettare e realizzare mostre e allestimenti fieristici e culturali, così come dello sviluppo di progetti di grafica e comunicazione di diffusione e promozione, realizzando ad hoc format digitali ed editoriali. All’interno di un ampio contesto di ambiti operativi, Stefano Boeri Interiors ha competenze specifiche di: Project Management, offrendo un percorso progettuale innovativo ed unico, coerente in tutte le sue fasi di sviluppo, dall’idea alla consegna del prodotto finito; Ricerca e Coordinamento tecnico, rendendo ogni percorso progettuale un’esperienza inclusiva e partecipata; Engineering e Validazione progetti, garantendo, con la sua presenza continuativa, la qualità del progetto fino allo sviluppo esecutivo, la pianificazione dei piani produttivi e la sua messa in opera; Pianificazione, intesa come programmazione dettagliata per l’implementazione e la linearità del processo progettuale e produttivo; Produzione e Supervisione lavori, avvalendosi di una fitta rete di partner selezionati diretti e indiretti che diventano strumento essenziale a garanzia della qualità e coerenza nei risultati; Controllo Qualità come criterio di verifica, in ogni fase dei piani di lavoro, per il raggiungimento degli obiettivi attesi, programmati e infine prodotti; Assistenza e Logistica che diventa capacità di reazione e pronta azione per la massima flessibilità in fase di sviluppo del progetto e nella fase di produzione, nel rispetto della qualità e dei piani di consegna; Monitoraggio e Certificazioni come valore aggiunto nel rispetto delle aspettative, risolvendo costantemente ogni eventuale criticità, stimolando la ricerca di soluzioni e alternative.

Stefano Boeri Interiors fonda pertanto la sua attività sulla qualità dei processi. Crede nell’inclusività e nella progettazione integrata, cercando nella collaborazione e nella condivisione le soluzioni a specifiche esigenze al servizio di ogni fase progettuale, di gestione, di sviluppo e produzione. Stefano Boeri Interiors è una realtà agile e flessibile, impegnata nella ricerca di soluzioni innovative, che aspirano ad una visione integrale.

ARCHITETTI

Architetto e urbanista, Stefano Boeri è professore Ordinario al Politecnico di Milano ed è stato visiting Professor in diverse università internazionali.

A Shanghai dirige il Future City Lab alla Tongji University di Shanghai: un programma di ricerca post-dottorato che esplora il futuro delle metropoli contemporanee dal punto di vista della biodiversità e della forestazione urbana.

Il lavoro di Stefano Boeri, con Stefano Boeri Architetti e Stefano Boeri Interiors, spazia dalla progettazione di architetture e visioni urbane all’interior e product design, con un costante focus verso le implicazioni geopolitiche e ambientali dei fenomeni urbani. L’attenzione al rapporto tra città e natura porta alla realizzazione nel 2014 del Bosco Verticale di Milano, primo prototipo di edificio residenziale che ospita sulle facciate oltre 700 alberi e 20.000 piante.

Tra i principali attori del dibattito sul climate change nel campo dell’architettura internazionale, Stefano Boeri è co-chair del comitato scientifico del World Forum on Urban Forests (Mantova, 2018) e presenta a New York, in occasione dell’UN Climate Action Summit 2019, il progetto Green Urban Oases, portato avanti insieme a FAO, C40 e ad istituti di ricerca internazionali.

Architetto, Giorgio Donà si laurea in Architettura nel 2011 all’università IUAV di Venezia. Inizia la sua carriera al fianco di Stefano Boeri nel 2012. Il 2018 è l’anno in cui insieme fondano lo studio Stefano Boeri Interiors, realtà multidisciplinare con sede a Milano, che opera a livello nazionale e internazionale, sviluppando progetti e ricerche su varie scale e ambiti, specializzandosi nell’interior design, exhibition design e product design. Tra i vari progetti e realizzazioni si intrecciano importanti collaborazioni come ad esempio quella di Buccellati con il progetto di allestimento “Galateo. A Journey into Conviviality”, di Timberland con il progetto della “Floating Forest” alla Milano Design Week 2022. Nell’interior design con lo studio firma tra le altre cose il progetto de “La Residence” di Cartier per il flagship store di via Montenapoleone a Milano e il progetto “Aula del Futuro” progettato per Napisan Italia. Ha partecipato, inoltre, a diversi concorsi internazionali ricevendo premi e menzioni d’onore, come ad esempio per il progetto di rigenerazione urbana “Venice City Vision” con una giuria speciale e il presidente Bjarke Ingels (BIG architects). I suoi lavori sono stati pubblicati in diversi libri e cataloghi come “Atlas. New practices for better waste management” (Comieco – 2018) e riviste internazionali come “Cityvision Mag” (Indipendent Architecture Stuff – Numero 4 – 2011), oltre che in numerose issue di riviste come Interni, Elle Decor Italia, IoArch, Area e in diversi cataloghi come “Fundamentals” (Biennale di Venezia – 2014), “Reporting from the front” (Biennale di Venezia – 2016) l’ADI Design Index per il progetto “Across Chinese Cities – Beijing”, “Homo Faber. Crafting a more human future” (Marsilio – 2018) e “Homo Faber. Living Treasures of Europe and Japan Marsilio – 2022). Nel 2021 è co-curatore per l’edizione speciale “supersalone” organizzata per il Salone del Mobile.Milano e nel 2022, per la fiera internazionale FIND- Design Fair Asia a Singapore, progetta l’allestimento del padiglione “Italian Futures Design Capsule”. Attualmente è impegnato in progetti e ricerche su diverse scale, campi e geografie: oltre all’interior design, si occupa di design di mostre ed eventi, product design, ricerca e direzione artistica.

Leggi tuttoLeggi tutto
ChiudiChiudi
Stefano Boeri Interiors, studio di Milano, eccelle in architettura di interni, exhibition e product design con un approccio integrato e innovativo.

Prodotti disegnati per Frezza

Scrivania ufficio presidenziale e direzionale moderna di design Stefano Boeri. Mux70 Frezza scrivania ufficio presidenziale direzionale moderna e di design Mux70
New
Mux70 – scrivania direzionale
Scrivanie direzionali
Tavolo riunione design Stefano Boeri Mux70 Frezza Tavolo riunione design Stefano Boeri Mux70 Frezza
New
Mux70 – tavolo riunione
Tavoli riunione
tavolino caffè design Stefano Boeri. Tavolino per ufficio, hall, reception hotel. Mux 70 Frezza tavolino caffè design Stefano Boeri. Tavolino per ufficio, hall, reception hotel. Mux 70 Frezza
New
Mux70 – tavolino caffè
Tavolini da caffè
Madia Ufficio di Design Stefano Boeri. Mux70 Frezza Madia ufficio Design per ufficio direzionale e presidenziale. Mux70
New
Mux70 – madia
Madie ufficio
Prev Designer
Next Designer
Open sidebar Open sidebar
Torna su Torna su