Nel 2023 la nostra attenzione si è spostata verso l’individuo: alle sue esigenze, al suo modo di rapportarsi con i colleghi e alle problematiche (risolvibili!) che il mondo del lavoro porta con sé. Una prospettiva diversa dal 2022, che ha dato spazio principalmente alla produttività.
Scopriamo insieme gli articoli più popolari dell’anno!
#1 Le tendenze del 2023
Abbiamo iniziato il 2023 parlando di sostenibilità, di progettazione inclusiva, di spazi dedicati al relax e di data-driven design. Proiezioni confermate nel corso dei mesi sia dal mercato che dai prodotti che abbiamo lanciato nel corso dell’anno.
#2 Attenzione ai comportamenti!
Lavorare in ufficio significa rapportarsi con le persone ed in primo luogo con i colleghi. Andare d’accordo con tutti è difficile, soprattutto in presenza di comportamenti reiterati che consideriamo fastidiosi o irrispettosi. Abbiamo raccolto i più comuni in una lista.
#3 Le novità alla Milano Design Week
Come ogni anno, in primavera, Milano ha aperto le sue porte al Salone del Mobile e al Fuorisalone. La manifestazione è stata l’occasione ideale per presentare a un pubblico selezionato le novità del nostro catalogo e raccontare ai nostri partner cosa ci aspetta in futuro.
Abbiamo raccolto i punti chiave della Milano Design Week in una breve intervista a Cristian Faggiani, Direttore Generale Frezza.
#4 C’è seduta e seduta
Si fa presto a dire “sedia”. Quando dobbiamo scegliere un arredo per l’ufficio pensare all’estetica di un prodotto non è più sufficiente: è necessario analizzare l’ambiente e le necessità di chi vi lavora.
Nell’articolo abbiamo dato alcuni consigli per scegliere al meglio la seduta in base all’ambiente di riferimento, dalla postazione operativa alla sala riunioni.
#5 Lavoro… ma non quello che serve
Ti capita mai di dedicarti per più tempo del necessario su attività non urgenti o poco importanti, per rimandare i progetti più importanti e impegnativi? Quello che stai facendo è il cosiddetto “procrastiworking”, un mix tra il procrastinare e il lavorare.
Abbiamo approfondito l’argomento, aggiungendo qualche consiglio utile per evitarlo.
Qual è stato il tuo articolo preferito quest’anno? Raccontacelo nei commenti!